UN MILLENNIO DURA |
1000 (MILLE) ANNI |
LO DICE LA PAROLA STESSA |
Premessa: a nessuno venga in mente che il discorso abbia minimamente a che fare col fatto che in realtà Gesù Cristo naque alcuni anni prima di quello che si riteneva quando si decise di contare gli anni dalla sua nascita.
Siete ancora convinti che il 1999 sia l'ultimo anno del ventesimo secolo? Benissimo, d'accordo: supponiamo che abbiate ragione voi. Di sicuro non esistono dubbi sul fatto che un secolo equivale a 100 anni, non 99 o 101. Allora, se dite che il 1999 è l'ultimo anno del secolo XX, evidentemente il primo anno del XX secolo dev'essere il 1900: il secolo comprende dunque gli anni 1900, 1901, 1902.... eccetera fino al 1999, e sono 100 anni: dal 1 gennaio 1900 al 31 dicembre 1999. Ovviamente il XIX secolo finisce dove inizia il XX, e quindi va dal 1 gennaio 1800 al 31 dicembre 1899. Analogamente il XVIII secolo andrà dal 1700 al 1799 e così via, giusto? Non può che essere così, visto che abbiamo detto che il 1999 è l'ultimo anno del XX secolo. Allora, continuiamo così: l'XI secolo andrà dal 1 gennaio 1000 al 31 dicembre 1099........ il III secolo dal 200 d.C. al 299 d.C., il II secolo d.C. dal 100 al 199 d.C.
Ed eccoci giunti al PRIMO secolo dopo Cristo. Che mi dite del primo secolo d.C.? Se deve finire con l'anno 99, non può andare dal 1 gennaio dell'anno 1 al 31 dicembre del 99, perché allora sarebbe un secolo di 99 anni!! Deve iniziare l'anno prima dell'1 d.C, e cioè nell'1 avanti Cristo: stando a quanto dite voi il primo secolo dopo Cristo andrebbe dall'anno 1 avanti Cristo all'anno 99 dopo Cristo!!! Non è un po' ridicolo che il secolo che chiamiamo "primo dopo Cristo" inizi prima di Cristo? E poi, il primo secolo avanti Cristo dovrebbe andare dal 101 a.C. al 2 a.C.!
Ma io immagino già -ahimé- che un bel po' di gente qui obietterà una cosa del tipo: "e l'anno Zero?". Eh già, certo, voi direte: il primo secolo inizia con l'anno Zero e finisce con l'anno 99!
Beh, lasciate che vi confidi un piccolo segreto, o per meglio dire una cosa che dovrebbero sapere tutti:
L'ANNO 0 (ZERO) NON ESISTE!!!!
Non esiste, punto. Tre minuti dopo le 23,58 del 31/12 dell'1 a.C., sono le 00,01 del 01/01 dell'anno 1 d.C. Se la cosa non vi convince, provate a guardare -chennesò- in un libro di storia: anzi, provate a trovare, proprio in un libro di storia, una qualsiasi cosa che sia successa nell'anno 0.
A questo punto non ci sarebbe molto da aggiungere: direi che è ovvio che se il primo secolo d.C. si chiama così per qualcosa (cioè è il primo gruppo di cento anni dopo l'istante convenzionalmente supposto come nascita di Cristo), deve cominciare con l'anno 1 d.C., e quindi finisce per forza con l'anno 100: dal 1 gennaio dell'1 d.C. al 31 dicembre del 100 d.C. sono cento anni. E allora il secondo secolo va dal 101 al 200; il terzo dal 201 al 300.......... e così via: in fine, il ventesimo, va dal 1 gennaio 1901 al 31 dicembre 2000. E così il ventunesimo secolo inizia il 1 gennaio 2001.
Il fatto che l'anno Zero non esista è semplicemente -appunto- un fatto; non è che ci sia da discutere: è una convenzione. Tuttavia, posso mostrarvi come questa convenzione sia, da un certo punto di vista, la più ragionevole. Immaginiamo che esista un anno chiamato anno Zero, cioè che si sia deciso di chiamare quell'anno col numero 0: l'anno precedente sarà l'anno -1 (o anno 1 a.C.), il seguente invece anno 1d.C. eccetera. Per prima cosa si pone il problema di decidere se l'anno zero è da considerarsi 0 a.C. oppure 0 d.C. Questo può essere un problema inutile: d'accordo, diciamo che l'anno 0 non è né avanti Cristo né dopo Cristo (come il numero 0 non è né positivo né negativo). Ma allora il primo secolo d.C. dovrebbe andara dall'anno 1 al 100, oppure dall'anno 0 al 99?? Nessuna delle due possibilità è più ovvia o naturale dell'altra, sono entrambe plausibili. E quindi bisognerebbe stabilire per convenzione quale delle due accettare universalmente. Inlotre, se accettassimo di far andare il primo secolo d.C. dallo 0 al 99 (e quindi il secondo dal 100 al 199, il terzo dal 200 al 299 ecc.), il primo secolo avanti Cristo andrebbe invece dall'1 al 100 a.C. (cioè dal 100 all'1 andando in ordine), il secondo dal 101 al 200 a.C. eccetera: cioè ci sarebbe una dissimmetria tra i secoli avanti Cristo e quelli dopo Cristo. Viceversa, se l'anno 0 facesse parte del I sec. a.C. i secoli avanti cristo comprenderebbero gli anni 0-99, 100-199, 200-299 ecc. ma quelli d.C invece gli anni 1-100, 101-200 ecc., cioè in entrambi i casi la cosa sarebbe asimmetrica.
Si potrebbe scegliere una terza convenzione (non meno ragionevole delle prime due) che risolverebbe la dissimmetria, ponendo l'anno Zero fuori sia dal I sec. a.C. che dal I d.C.: ma vi rendete conto anche voi che sarebbe poco simpatico avere un anno "anomalo" tra due secoli quando tutti gli altri secoli sono invece uno dietro l'altro. E poi non si vede perché, se esistesse un anno zero che non è né prima né dopo Cristo, non dovrebbe esserci anche un secolo Zero: e quali anni dovrebbe comprendere?? dall'1 al 100 a.C o dall'1 al 100 d.C.? Vi rendete conto da soli che sarebbe un macello (e poi allora, che mi direste del millennio Zero??). Una situazione poco elegante ma con una sua coerenza si avrebbe se ci fossero un anno 0 a.C e un anno 0 d.C: questo non creerebbe dissimmetrie. Tuttavia, per coerenza, il secolo dallo 0 d.C. al 99d.C. dovrebbe chiamarsi secolo 0 d.C.; il secolo 1d.C. andrebbe dal 100 al 199d.C. eccetera (idem per i secoli a.C.). Di brutto c'è che il secolo 1 non sarebbe di fatto il "primo", poiché il "primo" secolo d.C. sarebbe il secolo 0 d.C.
Ma per fortuna tutti questi problemi non esistono perché L'ANNO ZERO non esiste!! In poche parole, si è scelto di "fingere" che Cristo fosse nato esattamente alla mezzanotte tra un certo 31 dicembre e un certo 1 gennaio, e di chiamare quel momento "istante zero": in quell'istante finiva un anno che, essendo l'ultimo anno prima della nascita di Cristo, si chiama 1 avanti Cristo, e iniziava un anno che, essendo il PRIMO anno dopo la nascita di Cristo, si chiama 1 dopo Cristo.